Antonia Bonomi
Per chi possiede qualche nozione d'astronomia o d'astrologia, la cosiddetta precessione degli equinozi non ha misteri, per chi non la conoscesse ecco la spiegazione: per lo spostamento dell'asse terrestre, ogni 2.160 anni circa l'equinozio di primavera si sposta a ritroso di un segno. Si tratta di un fatto puramente astronomico, poiché i segni zodiacali non sono mai corrisposti alle costellazioni e non è per questo che un Ariete diventi Pesci, e via così tutti gli altri, poiché l'astrologia è stagionale e con l'inizio della primavera inizia il segno dell'Ariete. Piuttosto, scoperte archeologiche e tradizioni alla mano, si è potuto constatare che l'era corrispondente al segno nel quale si verifica l'equinozio di primavera, o si trova il punto vernale che è la stessa cosa, influenza il periodo con i suoi simboli. Se mi seguite nella passeggiata tra le ere più vicine a noi, capirete cosa intendo dire.Partiamo dall'era più lontana e per la quale ci sono agganci nella letteratura e nella mitologia.La più recente era del Leone è recente solo per modo di dire, considerando che risale a 8.000-10.000 anni prima della nostra; lasso di tempo, questo, che in noi non può che suscitare sgomento, visto che a scuola ormai non si studia altro che storia molto recente e che la durata media di una vita, per quanto sia aumentata negli ultimi tempi, è costituita da una manciata d’anni che, perché sembrino di più, varrebbe quasi la pena di contare in secondi.Nelle antiche tradizioni indiane, troviamo l’era del Leone ricordata come quella di Sourya, la più bella e felice incarnazione di Visnù. Nell’epopea di Rama, l’era del Leone viene ricordata come il periodo del pieno successo nelle battaglie contro i nemici.Una leggenda babilonese indica il leone come una tra le prime creature di Tiamat, sempre simboleggiante la forza, la vittoria, lo splendore.Nella mitologia greca troviamo l’era del Leone nei racconti riguardanti Ercole-Eracle, ovvero il leone Nemeo che, vittima del semidio, viene posto in cielo a formare il quinto segno dello zodiaco. La sua pelle mortale diviene l’abito di Ercole e questi, a sua volta, un archetipo del segno per la sua imponenza fisica, la sua forza. Sole e Leone sono simboli di grandezza, di potenza anche nelle manifestazioni esteriori. Come simbolo, il leone è presente in ogni religione: per gli Ebrei, la costellazione rappresentava in cielo il Leone di Giuda. I più modesti appaiono i Caldei, secondo i quali, durante il periodo del Leone, questi animali avevano la criniera scolorita dal sole torrido.Anche gli Egiziani non erano immuni dal fascino esercitato da questi stupendi felini: una prova inequivocabile ne è la Sfinge, che da secoli sembra sfidare l’uomo conservando inalterati il proprio fascino e il proprio mistero. Infatti, ancora si discute sulla sua età effettiva. Dell'era del Leone, che risale a tanti millenni orsono, non disponiamo di nozioni certe, ma solo di un enorme retaggio di antiche credenze, di culti che fanno dell’astro splendente l’oggetto di adorazione, e il Sole è in domicilio nel segno del Leone.Nella misteriosa, mitica Tiahuanaco, si trovano la Porta del Sole ed enormi muraglie, e resti umani che fanno pensare a popolazioni diverse da quelle originarie del luogo. Questi uomini infatti erano più alti, enormi anche per noi che già siamo cresciuti di statura negli ultimi anni. In tutta la fetta di mondo che va dall’Atlantico all’America del Sud e tocca la parte del Pacifico, si ritrova la stessa immensità, come un bisogno di grandezza e, per quanto alcuni si affannino a datare certi ritrovamenti a meno di un migliaio e mezzo di anni fa (altri archeologi si spingono fino a 10.000 anni), fa un certo effetto pensare che le mura rinvenute a Bimini e quelle di Tiahuanaco, che dovrebbero essere separate da 12.000 anni circa, siano state costruite secondo un identico concetto.L’era del Cancro risale all’incirca a 6.000-8.000 anni prima della nostra era. E la terra, in quali condizioni si trovava? Era abitata, non c’è dubbio, ed era travagliata da sconvolgimenti climatici e geologici che ne alteravano la superficie. I cambiamenti di clima, in particolare, provocavano spostamenti di masse d’acqua; mentre alcune terre sprofondavano, ecco altre terre che si sollevavano fino a divenire catene montuose. L’Italia dell’epoca, dello stivale non aveva niente, anzi. Tornando così indietro nel tempo, e anche tenendo conto di quelle che sono le possibilità di datazione dei reperti antichi, le pur vastissime conoscenze attuali a volte si riducono a ben poco. E’ difficile affermare con certezza, tra quanto ci passa sotto mano, che cosa c’era e che cosa no. Una fonte inequivocabile è costituita dall’analogia di tante leggende, il ritrovarsi di segni, di simboli, di modi di dire comuni a popolazioni diverse, sparse ai quattro angoli della terra.Non c’è popolazione passata o attuale, tribù primitiva o popolo evoluto, anche fra chi non ha avuto contatto con i bianchi e prima che lo si avesse, che non narri la propria versione del diluvio universale, circa la coppia che si è salvata e ha avuto il compito di ripopolare il mondo. Dall’Egitto al Perù, ben lontani tra di loro (e l’America è stata scoperta in tempi relativamente recenti mentre l’Egitto è la culla di un’antichissima civiltà), si tramandava una storia identica. I progenitori dei due popoli erano giunti in Egitto, e in Perù, a bordo di imbarcazioni, salvandosi da una grossa catastrofe che aveva distrutto la loro patria, un’isola sprofondata nel mare in seguito ad un cataclisma. E’ ovvio che io sono tra quanti aspettano al varco il ritrovamento di Atlantide perché, e le recenti scoperte ci insegnano, alla base di una leggenda c’è sempre una storia vera. Troia fu scoperta da Schielmann seguendo le indicazioni di Omero, nella Bibbia, per quanto mescolate un po’ a caso, le indicazioni date riguardano luoghi ben precisi, come è stato dimostrato dal Keller nel suo libro “La Bibbia aveva ragione”. Non vedo perché, proprio per Atlantide, ciò non debba accadere. Le recenti scoperte nel mare delle Bermude, condotte da una spedizione italiana, hanno portato al rinvenimento di mura e scalinate immense, molto simili, per quello che è stato dato di vedere, alle mura di molte città dell’America del Sud, città delle quali non si sa niente, nelle quali parlano solo le pietre con le loro incisioni recanti simboli astronomici (come la porta del Sole e della Luna a Tiahuanaco). L’Era dei Gemelli più recente appartiene alla storia della nostra terra in periodo compreso tra il 4.000 e il 6.000 a. C., con un secolo e mezzo circa prima o dopo le date suindicate.Sappiamo che datare i reperti archeologici con precisione è molto difficile. Per la terra, i secoli non sono che un attimo e chissà quali torti si sono fatti alle varie epoche, attribuendo loro reperti in realtà anteriori o posteriori. Sicuramente, però, in quel tempo la terra aveva un aspetto diverso e le terre emerse non avevano l’attuale disposizione. Esistevano fasce di terra che univano più nazioni; l’Italia era unita all’Africa, Svezia e Danimarca erano un unico blocco e il mar Baltico era un grosso lago. Nell’attuale emisfero nord la temperatura era più calda: ecco perché sono stati rinvenuti tipi di vegetazione in luoghi dove non avrebbero dovuto essere: per esempio, si sono trovate ginestre nello stomaco dei mammut congelati rinvenuti in Siberia. Non si deve pensare all’uomo di quei tempi come ad un troglodita: la strada verso la civiltà era già aperta; l’uomo si raccoglieva in gruppi, costituendo famiglie o clan, con molta probabilità doveva aver addomesticato il cavallo se consideriamo che i Sumeri, nel 3.000 a.C., lo importavano da un popolo di origine indoeuropea.La terra era coperta di boschi, di verdi pianure, ed era ricca di selvaggina. I nostri antenati conoscevano rudimenti di agricoltura, ma non erano molto esperti nella rotazione delle semine. I gruppi si spostavano quando un terreno era esaurito, l’avanguardia del grosso del clan era formata da uomini che, oltre a cacciare, andavano alla ricerca di nuove zone dove insediarsi. E’ chiaro che, spostandosi, incontravano altri gruppi di persone, effettuavano scambi di merci e di informazioni, forse contraevano con essi matrimoni o alleanze. Sono state trovate pitture rupestri dove il soggetto preferito è la caccia, e questa doveva essere il compito primario degli uomini, mentre le donne probabilmente allevavano animali: per esempio, il maiale era già allevato in Cina nel neolitico, circa 8.000 anni a.C. Come reperti certi dell’epoca dei Gemelli, si hanno manufatti in materiale naturale come osso, avorio, corno e talvolta di ceramica, trovata in zone anche molto distanti tra loro, ma incredibilmente simile, decorata con incisioni lineari, in cui alcuni credono di ravvisare la stilizzazione del segno dei Gemelli.In ogni mitologia, o religione o credenza, si trova traccia di gemelli umani e celesti, esistono prove che la denominazione “Gemelli” del segno zodiacale fosse comune a più popolazioni e che abbia origine proprio dalle due stelle più brillanti della costellazione. Quando l’equinozio di primavera cadeva in Gemelli, le stelle Castore e Polluce brillavano vicine alla Luna nuova di primavera. Esistono cippi confinari babilonesi risalenti al 1.500 a.C., perciò molto più vicini a noi dell’era dei Gemelli che le raffigurano, dimostrando che erano note da 2.000-3.000 anni! L’era zodiacale denominata Toro va dal 4.000 al 2.000 a.C. Considerando l’area del Mediterraneo e i paesi che su di esso si affacciano, troviamo abbondantissime vestigia di culti che si ricollegano al Toro e alla sua venerazione. Nella Genesi, l’apparizione del bestiame sulla terra viene subito dopo la divisione della luce dalle tenebre e la spartizione delle acque. Con l’inizio dell’era Toro (4.000 a.C.), stando agli studi storici e ai reperti archeologici, iniziano le coltivazioni agricole in modo programmato.Si studiano e si approntano metodi razionali per irrigare i terreni: l’Astrologia entra al servizio dell’agricoltura. I sacerdoti studiano le orbite dei pianeti, l’elevazione eliaca delle stelle fisse per prevedere e imbrigliare le forze della natura, per assoggettarle invece di esserne vittime passive. Sempre nel periodo ascritto al segno, le popolazioni iniziano a raggrupparsi in cittadelle-stato, si codificano le leggi, si dà un’inquadratura all’assetto dello stato, si costituisce la tradizione. Dalla civiltà cretese si hanno numerose testimonianze sul culto del toro, dai vasi alle armature, dalle pitture al mito del Minotauro. In Egitto vale per tutti il toro Api, sostituito poi dal culto del montone. Il toro Api, incarnazione del dio Ptah, emblema di culto solare, secondo la leggenda ingrassava o dimagriva a seconda delle fasi lunari. Fra gli elementi fisici che distinguevano un toro Api da un toro qualsiasi, c’era una macchia bianca a forma di mezzaluna sulla fronte. Nelle steli egiziane, si nota spesso la figura di un toro con ai piedi uno scorpione, segno polare (in opposizione) al Toro. Nell’iconografia indù, il dio Siva è rappresentato sul dorso di un toro recante tra le corna la mezzaluna, simbolo di fede per questa religione.Nei Rigveda, troviamo un altro culto taurino, il Toro è Sùrya l’occhio di Varuna, nell’Avesta l’occhio di Ahura Mazda. Nel culto di Mithra il dio solare, forza giovane e generosa, uccide il toro e con il suo sperma e il suo sangue feconda la terra, facendo crescere piante e animali utili all’uomo. Sempre in questi sacri testi, i riferimenti al Toro, o vacca, sono abbondantissimi, spesso associati all’aurora, ai primi raggi del sole nascente che si dicono uniti e simili a “mucche in mandrie”. Nell’epopea di Gilgamesh, troviamo l’eroe in lotta con un toro che finirà con l’essere sacrificato. In Sardegna il culto del toro è ampiamente documentato da statuette stilizzate in bronzo e da monumentali complessi di roccia e caverne raffiguranti l’animale. A S. Andria Priu, si trova un labirinto di caverne scavate dall’uomo e adattate sia a sepolture che a luogo di culto in generale. Nella caverna principale è inciso il simbolo del sole che manda raggi verso l’ingresso (è l’emblema maschile), mentre le anticamere che ad esso si congiungono sono a forma di mezzaluna, simbolo femminile.All’uscita, il visitatore è accolto da un toro decapitato, ben piazzato sulle zampe, che domina collina e grotte sottostanti. La mezzaluna è l’ornamento degli elmi dei guerrieri raffigurati nei bronzetti sardi. Il toro era venerato anche dai Celti. Quando il sole entrava in questo segno, i druidi (sacerdoti), celebravano la festa dei tori. I romani costruirono ad Eboracum (york) un tempio dedicato a Serapide, incarnazione divina del Toro. In esso venivano accesi grandi fuochi e si ardevano vittime per onorare gli dei della terra e della fertilità. L’era zodiacale denominata Ariete, primo segno di Fuoco, si percorre a ritroso dall’inizio del nostro tempo al 2.000 a.C. L’Antico Testamento ci offre abbondanti esempi, sia pratici sia simbolici, delle caratteristiche del segno che maggiormente spiccano in questo periodo. Il roveto ardente nel quale si manifestava il Dio di Mosè, era un simbolo di fuoco. Geova è il fuoco che guida il suo popolo verso la terra promessa. I suoi castighi si manifestano sotto forma di fuoco, e ne è esempio l’incenerimento di Sodoma e Gomorra.E’ un dio Ariete, presente e terribile, capace di collere incontrollabili in offesa di chi attacca la sua gente, ma anche verso il suo stesso popolo che non sta ai patti. Ordina ad Abramo di sacrificare il figlio Isacco sul rogo, ma poi lo sostituisce con un ariete. Gli ebrei festeggiavano il primo mese di primavera mangiando l’agnello. I tonanti profeti dell’Antico Testamento sono anch’essi permeati di caratteristiche Ariete, segno che guidava la loro epoca. Ezechiele, detto il padre degli esiliati, prima predice il castigo di Dio e poi predica la speranza incitando alla ricostruzione. Eliseo lotta contro gli idolatri continuando l’opera di Elia. Però è suscettibile e vendicativo. Non sopporta gli scherni dei ragazzi verso la propria vistosa calvizie, evoca due orsi che divorano ben 42 di quei discolacci. Geremia, divenuto famoso per le continue lamentazioni (è rimasto il termine “geremiadi”), quando enunciava i suoi oracoli lanciava altrettante dichiarazioni di guerra, con imprecazioni di pura marca Ariete. Giovanni il Battista, la voce che grida nel deserto, è l’ultimo dei tipi fortemente caratterizzati dal segno guida, è l’era dell’Ariete che sta per cedere all’era dei Pesci, era che inizierà con la predicazione di Cristo. L’ultimo richiamo a noi vicino del fuoco purificatore biblico è la discesa dello Spirito Santo sotto forma di fiammelle sul capo degli apostoli.Nei “Veda” il passaggio equinoziale dall’era Toro 4.000-2.000 a.C., all’era Ariete 2.000-0 a.C., viene descritto come ennesima reincarnazione di Visnù, disceso sulla terra per ridare la vita ad Agni, dio del fuoco. Visnù deve dar forma al fuoco originario, incontrollato e devastatore, incanalandolo in forme costruttive, come fuoco sacro dello spirito universale che con la conoscenza della verità conferisce il grado di iniziazione. Nell’antichissima religione iniziatica vedica, le corna dell’ariete erano il simbolo del potere sacerdotale e tali le ritroviamo anche tra gli Egiziani. Nel misto di leggende e verità adombrate che è la storia dei grandi iniziati, troviamo Rama (secondo la religione vedica questo personaggio sarebbe la settima incarnazione di Visnù) che attribuisce a se stesso il segno dell’Ariete come simbolo di forza, coraggio, saggezza divina iniziazione. Nel Mahabharata e nei Purana, il segno è rappresentato da Siva. Il suo fuoco è di nuovo indicato come devastatore ma insieme purificatore e fecondatore. Siva è chiamato il “capo del gregge umano”. I Sumeri chiamavano il primo mese di primavera mese dell’agnello.Alessandro il Grande venne effigiato su monete dell’epoca con corna d’ariete che sbucano dalla riccioluta capigliatura. Era l’identificazione del sovrano con il sole di primavera nel segno dell’Ariete e si ricollegava alla sua pretesa discendenza diretta da Giove Ammone o, meglio ancora, dall’egiziano Min, divenuto in seguito Ammon-Ra e assorbito dai greci come Giove-Ammone. L'era dei Pesci dominava il mondo attorno al 22.000-24.000 a.C. e, sempre secondo questa teoria, l’era che ha chiuso lo scorso millennio era sotto la sua influenza. Circa le testimonianze dell’antica era Pesci, non abbiamo niente di storico o archeologico che possa darci indicazioni.Secondo le più antiche tradizioni, risalenti al 4.000 a.C. circa, i Sumeri vedevano nella costellazione dei Pesci una creatura di Tiamat, creata all’origine del mondo e detta uomo-Pesci. Non dimentichiamo che, secondo la tradizione mesopotamica, la dea Tiamat era l’acqua salata sposa di Apsù l’acqua dolce: la prima coppia divina, e l’uomo-Pesci, con il resto delle costellazioni dello zodiaco, fu da essi procreata sotto forma di mostri viventi. La coppia si oppose alla volontà del dio Marduk, che voleva popolare il mondo di altri esseri, ne risultò una lotta feroce in cui Tiamat perse la vita. Il suo corpo diviso in due, servì a Marduk per creare il cielo e la terra. Nel Cielo, Marduk pose, come costellazioni, i figli di Tiamat.Questo collegamento può far pensare che i Babilonesi ritenessero le acque la culla della vita, visto che dal loro smembramento si formarono cielo e terra, e che l’era Pesci, ampiamente precedente alla loro civiltà, fosse all’origine del mondo.Sempre seguendo le più antiche leggende, nei Veda troviamo il passaggio dall’era precedente, Ariete, alla “vecchia” era Pesci, preda del mito di Mitra-Varuna, il dio delle acque che cavalcava un Makara, mostro marino, tenendo tra le mani un laccio con il quale catturava i peccatori.Ma parliamo della “nostra” era Pesci, iniziata all’incirca con la nascita di Cristo. Un particolare degno di nota è che come al termine dell’era Toro al sacrificio dei tori subentrò il sacrificio degli agnelli, e nasceva infatti l’era Ariete secondo la precessione degli equinozi, con l’avvento di Cristo e della sua dottrina il pesce divenne il simbolo di riconoscimento fra i cristiani. Il simbolo è troppo noto per parlarne, l’immagine del pesce si ritrova ovunque, e prende piede in modo particolare dopo la morte di Cristo, che era detto precedentemente l’agnello di Dio e successivamente simbolizzato dalla scritta greca Ictus. E che dire della pesca miracolosa operata da Gesù Cristo, dei dodici apostoli, buona parte dei quali pescatori, e della moltiplicazione dei pani e dei pesci?Nel 1.300 circa a.C. Mosè lascia la terra del Toro, l’Egitto, per entrare nella terra dell’Ariete, differenza esistente anche nel bestiame allevato: le mandrie dell’Egitto e le greggi di Israele, Apis cede il passo ad Ammone. Così all’avvento del Cristo-Pesci, detto il “Buon Pastore” e il “Pescatore di anime”, il dio Geova, che si presenta nel roveto ardente, che impone la sua legge con metodi tutt’altro che pacifici, che afferma e persegue giustizia e obbedienza, che detta le leggi, cede il passo ad una nuova dottrina dove il misticismo e la carità prevalgono sulla paura e sulla forza.E’ con l’istituzione del battesimo che si può vedere il momento supremo del passaggio tra un’era e l’altra. Giovanni il Battista è l’ultimo dei profeti Ariete. Dell’Ariete conosce le collere e la disperazione, maledice e prega, è la “voce che grida nel deserto” veste pelli di pecora e con l’atto di bagnare il capo di Gesù, con l’acqua sancisce il passaggio dalla forza all’amore, dal fuoco che purifica e incenerisce all’acqua che lava, che monda da ogni peccato. Il Battista è il simbolo vivo del passaggio: ultimo profeta dell’Ariete è il primo apostolo, è l’iniziatore dell’era Pesci. Il misticismo che rinuncia alla forza è l’anima del Pesci, ma è, in fondo, anche la sua debolezza.Ora, siamo nell'Era dell'Aquario. Quando è iniziata non si sa con precisione, la teoria ci dice che ogni Era ha un periodo di gestazione, ma quanto questo sia lungo nessuno può dirlo. Viste le caratteristiche del segno, il cui motto potrebbe essere "libertà, fraternità, eguaglianza", qualcuno dice sia iniziata nel 1789 con la Rivoluzione francese. L'Aquario è il segno dell'indipendenza e, forse, nel bene e nel male il cambiamento dei costumi, la rivoluzione delle donne in qualche modo gli corrisponde. È anche il segno della scienza e della tecnica, delle scoperte rivoluzionarie, dei mutamenti irrevocabili, ma di cui non si scontano sempre le conseguenze. Nessuno può negare le scoperte rivoluzionarie, ma neppure i rischi connessi, anche morali, per fare un esempio, alle manipolazioni genetiche, alla clonazione. La scienza e la tecnica ci hanno portato sulla Luna, a spasso per il sistema solare, ci hanno dato un maggiore benessere, hanno aggiunto giorni alla vita, ma non è sicuro che abbiano aggiunto vita ai giorni. Urano, che governa il segno, è il pianeta dei tagli netti, anche della morte dunque. L'incognita di questa Era e se l'Aquario e le sue scoperte miglioreranno il cammino dell'umanità o ne determineranno la fine violenta.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento